Counseling > Dietologico
Dietologico

Il Counseling è una “relazione d’aiuto” ed
il Counselor è colui/colei che la pratica.
Il termine Counseling viene tradotto in italiano, in maniera piuttosto
imprecisa, come
consulenza; nel dizionario inglese viene
riportato invece come un
dare consigli, proprio ciò
che il Counseling non è. Il Counselor infatti non consiglia,
non agisce in vece e per conto del Cliente, non offre soluzioni ma
“restituisce alla persona autonomia, un maggior senso di dignità
ed autostima”.
Secondo la B.A.C., Associazione Britannica dei Counselors, (1985):
il Counseling offre al cliente un’opportunità di esplorare,
scoprire, chiarire dei modi di vivere più fruttuosi miranti
al raggiungimento di un maggiore stato di benessere.
Le tecniche del Counseling derivano dall’integrazione di vari
modelli, appartenenti alla Psicologia Umanistica, e fa parte dell’abilità
del Counselor comprendere quale tecnica può essere più
adatta con un certo cliente in un dato momento.
La personalità dell’operatore acquista pertanto notevole
rilievo, poiché abilità ed atteggiamenti dipendono soprattutto
dalle sue capacità, dal suo livello di sviluppo emotivo e cognitivo,
ma anche dal tipo di esperienze formative e spirituali che ha avuto.
L’obiettivo di un buon Counseling è quello di agevolare
l’individuo nel potenziamento delle proprie risorse personali
e nella creazione di una rete di supporto relazionale ed ambientale,
che lo aiuti ad accrescere e mantenere il proprio benessere.
Secondo le teorie dello psicologo americano Carl Rogers (1902-1987),
fondatore del primo Counseling Center, una persona in difficoltà
può essere aiutata dal Counselor a comprendere la propria situazione
e a gestire il problema con la semplice attivazione delle risorse
interiori (emozionali, cognitive ecc..). E’ il cliente che poi
trova da solo le soluzioni e si assume le responsabilità delle
proprie scelte.
Il Counseling può essere utile nei momenti di difficoltà,
conflitti, stress, decisioni importanti, confusione o in quelle circostanze
particolari della vita (quali separazioni, malattie, lutti ecc.) particolarmente
difficili da affrontare .
Un’applicazione del Counseling è possibile in ambito
sanitario, in relazione agli stili di vita e ai comportamenti disfunzionali:
tabagismo, alcolismo, mancata adesione alle terapie,
controllo
del peso.
Io personalmente offro la possibilità di un Counseling Dietologico
nei problemi di sovrappeso e obesità, quando il/la paziente
trova che l’adesione alla dieta sia difficoltosa o “ricade”
in quello stile di vita e nei comportamenti alimentari che hanno portato
all’aumento di peso. Questo tipo di Counseling costituisce pertanto
un supporto alla dietoterapia ed alla cura omeopatica.
Durante le sedute si offrono informazioni approfondite sulla dieta
e sui fabbisogni individuali, ma soprattutto si lavora su quei bisogni
non soddisfatti che inducono il/la paziente ad un comportamento alimentare
disfunzionale, in modo da aiutarlo/aiutarla a raggiungere la comprensione
del proprio problema e a gestirlo consapevolmente.
Il Counseling Dietologico è indicato anche con gli adolescenti
e può essere di particolare aiuto nell’
individuare
disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia). Tali disturbi
andranno poi curati, attraverso una presa in carico “complessa”
da parte di specialisti di differenti discipline (Psicologo e Psichiatra,
Endocrinologo, Dietologo e Dietista).